Live: La compensazione dei crediti fiscali
Attraverso l’Istituto della compensazione dei crediti fiscali, di cui all’art. 17 del D.Lgs. n. 241/1997, è possibile estinguere l'obbligazione tributaria. Il contribuente, infatti, può compensare propri debiti tributari con propri controcrediti risultanti dalle dichiarazioni e dalle denunce periodiche.
Le compensazioni "orizzontali" soggiacciono da diversi anni a numerose limitazioni: i vincoli che inizialmente riguardavano i soli crediti IVA, sono stati estesi nel tempo anche ad altri tributi.
Al fine di fare il punto sulle regole e sui limiti previsti per le compensazioni dei crediti fiscali, l'Area Fiscale e Societario di Confindustria Brescia ha organizzato un incontro informativo in collaborazione con l'Agenzia delle Entrate, Direzione Regionale della Lombardia.
L’incontro ha l’obiettivo di analizzare le modalità, i termini e i limiti alle compensazioni dei crediti fiscali, con particolare riferimento alla preventiva presentazione della dichiarazione corredata del visto di conformità per l’utilizzo dei crediti superiori a 5.000 euro, all’obbligo generalizzato di utilizzo dei canali telematici dell’Agenzia delle Entrate per la presentazione dei modelli F24, alla nuova soglia annua prevista per le compensazioni orizzontali - elevata dal 2022 a 2 milioni di euro – ai controlli preventivi dell’Amministrazione finanziaria e al regime sanzionatorio in caso di compensazioni irregolari.
Di seguito il programma dell'evento che trovate anche in allegato.
Programma
- Le compensazioni verticali e orizzontali
- I termini e i vincoli alle compensazioni orizzontali
- Preventiva presentazione della dichiarazione e apposizione del visto di conformità
- Determinazione del limite di 5.000 euro
- Utilizzo dei servizi telematici per la presentazione dei modelli F24
- La nuova soglia di 2 milioni di euro per la compensazione orizzontale dei crediti fiscali
- Controlli e scarto dei modelli F24: cenni
- Regime sanzionatorio per le compensazioni irregolari
- Delitto di indebita compensazione in presenza di crediti inesistenti o non spettanti
Coordinatore
- Giuseppina Lapenna, Area Fiscale e Societario - Confindustria Brescia
Relatori
- Annalisa Poli, Agenzia delle Entrate - Direzione Regionale della Lombardia
- Silvia Riso, Agenzia delle Entrate - Direzione Regionale della Lombardia
- Maria Sineri, Agenzia delle Entrate - Direzione Regionale della Lombardia